Cosa pensano davvero i tuoi studenti della tua piattaforma di apprendimento virtuale (LMS)?

Cosa pensano davvero i tuoi studenti della tua piattaforma di apprendimento virtuale (LMS)?
spanish_mtd_blogs_3.png

Table of Contents

    Share
    Share

     Un giovane adulto medio passa circa sei ore al giorno online, vale a dire quasi la metà del tempo che ha effettivamente a disposizione durante la giornata. Tra questi rientrano anche gli studenti universitari, che utilizzano la piattaforma di gestione dell’apprendimento (LMS) più di qualsiasi altro sistema digitale del loro ateneo.

    Un’indagine ha rilevato che molti studenti passano da 3 a 5 ore al giorno nel proprio LMS.

    “La qualità del LMS influisce direttamente sulla soddisfazione e sul livello di coinvolgimento degli studenti. Se questi ultimi si sentono frustrati o poco motivati, la loro valutazione nei nostri confronti ne risentirà.”
    - Martin Bean CBE, Rettore della Open University e della RMIT, cliente Canvas

    In un’epoca in cui gli studenti sono più esigenti che mai sul piano digitale, la vera domanda è: come capire se sono davvero soddisfatti del tuo LMS? 

    1. Gli studenti si fidano del tuo LMS?

    Molti LMS “ereditati” risultano lenti, macchinosi e poco affidabili. Gli aggiornamenti di sicurezza richiedono interventi manuali, con conseguenti downtime programmati e interruzioni improvvise. In altre parole, gli studenti non hanno la certezza che il sistema sia operativo proprio nei momenti più critici.

    Spesso tollerano in silenzio interfacce incoerenti, un’esperienza poco fluida e il rischio di blocchi. Ma se iniziano a emergere cali nelle valutazioni di soddisfazione, feedback negativi, passaparola sfavorevoli o lamentele da parte dei docenti, il problema potrebbe essere proprio l’LMS.

    Con Canvas, invece, l’esperienza è fluida, intuitiva e stabile. Gli studenti apprezzano l’interfaccia chiara e la facilità d’uso. E grazie all’hosting su AWS, garantiamo il 99,9% di uptime: la piattaforma è sempre disponibile, anche la notte prima di un esame o a ridosso di una scadenza importante

    “Durante la laurea triennale abbiamo utilizzato un LMS open source installato in sede: era disorganizzato e complicato da usare. Con Canvas, durante il mio Master, l’esperienza è stata completamente diversa: collaborare è più facile, seguire le lezioni a distanza è più semplice e l’app mobile è davvero ottima”
    Shreyas Gawande, studente di Master, University of Liverpool

    2. Il tuo LMS cavalca l’onda dell’innovazione?

    L’attuale generazione di studenti è la più competente dal punto di vista tecnologico e desidera sviluppare solide competenze digitali per affrontare il mondo del lavoro con un reale vantaggio competitivo.

    Molti LMS datati, però, rappresentano un ostacolo: basati su tecnologie superate e poco flessibili, non riescono a integrarsi con gli strumenti moderni di cui gli studenti hanno bisogno.

    Canvas, invece, è progettato per supportare lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti di oggi e di domani. Tra le funzionalità più apprezzate ci sono strumenti basati su intelligenza artificiale, come SmartSearch e le traduzioni integrate, oltre a soluzioni di collaborazione che spaziano dai progetti di gruppo alla messaggistica e ai forum. A questo si aggiunge la possibilità di sperimentare le più recenti integrazioni LTI attivate dall’ateneo.

    “Credo che Canvas mi abbia aiutato a potenziare le mie competenze digitali e a prepararmi per il mondo del lavoro. Offre strumenti di project management che mi permettono di rimanere organizzata, una capacità fondamentale nella vita professionale..”
    Sherley Admane, studentessa, University of Liverpool

    3. Il tuo LMS si adatta alla realtà dei tuoi studenti?

    Le università sono consapevoli che la formazione a distanza dbba essere accessibile a tutti: a chi lavora per mantenersi, a chi ha impegni familiari e a chi ha bisogno di flessibilità.

    LMS obsoleti, però, offrono un’esperienza mobile limitata e non supportano corsi flessibili e modulari, sempre più richiesti dagli studenti. Se la piattaforma non soddisfa le esigenze dei cosiddetti studenti “non tradizionali”, anche la reputazione dell’ateneo può risentirne

    “Se, come me, tieni alla qualità dell’esperienza complessiva degli studenti, scegli un LMS che li accompagni in ogni aspetto della loro vita accademica, non solo quando sono in aula.”
    Martin Bean CBE, già Rettore della Open University e della RMIT, cliente Canvas

    Con Canvas, gli studenti beneficiano di un 99,9% di uptime, che consente di studiare ovunque e in qualsiasi momento. La funzione offline permette di seguire le lezioni anche senza connessione, durante il tragitto in treno, in viaggio o in aree con WiFi instabile.

    Grazie alla struttura modulare, Canvas offre un apprendimento flessibile e personalizzabile. Con Canvas Catalog, gli studenti possono autoiscriversi a nuovi corsi online, mentre con Canvas Credentials hanno la possibilità di certificare ufficialmente le competenze acquisite

    Molti atenei che hanno adottato Canvas, concordano sul fatto che abbia generato un impatto positivo e misurabile.

    “Canvas ha migliorato il nostro prestigio e la nostra reputazione qui a Liverpool. Abbiamo visto un avanzamento dal TEF Silver al TEF Gold, e gli studenti sono più soddisfatti della loro esperienza LMS.”
    Ben Mc Grae, sviluppatore educativo, University of Liverpool

    Vuoi scoprire come Canvas possa rafforzare la reputazione e l’attrattività del tuo ateneo? Richiedi oggi stesso una demo personalizzata.

     

    Rimanete informati.

    Iscrivetevi al nostro blog e tenetevi aggiornati con le nostre ultime intuizioni, consigli e aggiornamenti!

    CAPTCHA
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.